This entry was posted on lunedì, agosto 12th, 2013 at 07:02 and is filed under Concorsi, Marina Militare. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
Marina Militare Italiana: Guida ai requisiti per entrare in accademia.
Far parte della Marina Militare Italiana è il sogno di molti giovani interessati alla carriera militare. Oggi, entrare in accademia della Marina Militare Italiana è semplice, ma bisogna superare un concorso. Vediamo quali sono i requisiti per accedere ai concorsi per l’accademia Marina Militare Italiana.
Requisiti Generali Marina Militare Italiana
Gli aspiranti a far parte della Marina Militare Italiana devono avere determinati requisiti. Queste qualità generali sono comuni a tutte le accademia che permettono di entrare nelle diverse forze armate.
- Età compresa tra 17 e 22 anni.
Questo limite è elevato di una durata pari all’effettivo servizio militare prestato, fino alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso Marina Militare Italiana, comunque non superiore a tre anni, per coloro che prestino o abbiano prestato servizio militare nelle Forze armate.
Nel caso di concorrenti minorenni, è necessario presentare il consenso dei genitori o del tutore.
- Cittadinanza Italiana
- Diritti politici e civili
- Idoneità fisica, attitudinale e psicologica
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale
- Non essere stati dichiarati “obiettori di coscienza” ovvero ammessi a prestare “servizio civile”.
Requisiti fisici richiesti per la Marina Militare Italiana
Per far parte della Marina Militare Italiana è necessario inoltre rispettare alcuni requisiti specifici.
- Statura: la statura richiesta per entrare in Marina Militare Italiana è compresa tra 1,65 e 1,95 m. nel caso dei uomini; e compresa tra 1,61 e 1,95 m. nel caso di aspiranti donne
- Vista: Le esigenze sono diverse in base al corpo in cui l’interessato intende prestar servizio. Ad esempio, per far parte del corpo di stato maggiore è richiesto un visus corretto 10/10 in ciascun occhio, dopo aver corretto con lenti ben tollerate il vizio di rifrazione che non dovrà superare 1,75 diottrie per la miopia, 2 diottrie per l’ipermetropia, 0,75 diottrie per l’astigmatismo di qualsiasi segno e asse. La correzione totale non dovrà comunque superare 1,75 diottrie per l’astigmatismo miopico composto e 2 diottrie per l’astigmatismo ipermetropico composto. Senso cromatico normale accertato con tavole di Ishihara;
Per far parte dei corpi del genio navale, delle armi navali, del commissariato militare marittimo, delle capitanerie di porto, e sanitario militare marittimo: visus corretto non inferiore a 10/10 in ciascun occhio, dopo aver corretto con lenti ben tollerate il vizio di rifrazione che non dovrà superare le 3 diottrie per la miopia e l’astigmatismo miopico composto, le 3 diottrie per l’ipermetropia e l’astigmatismo ipermetropico composto, le 2 diottrie per l’astigmatismo miopico ed ipermetropico semplice, le 1,5 diottrie per la componente cilindrica negli astigmatismi composti, le 3 diottrie per l’astigmatismo misto o per l’anisometropia sferica ed astigmatica, purché siano presenti la fusione e la visione binoculare. Senso cromatico normale accertato alle lane.
- Udito: Per poter accedere al concorso Marina Militare Italiana è necessario superare una prova per certificare la capacità uditiva dei candidati in camera silente. Non saranno tollerate perdite uditive monolaterali superiori a 35 Decibel fino alla frequenza di 4000 Hertz ed una perdita uditiva bilaterale con P.P.T. compresa entro il 20%.
- Dentatura in buone condizioni.
Non saranno ammessi al concorso per la Marina Militare Italiana i candidati con disturbi della parola.
Carriera Marina Militare Italiana
Per controllare i concorsi in atto nella Marina Militare Italiana, segue questo link: Concorsi Marina Militare
Fonti: Marina Militare Italiana / Concorsi Militari