This entry was posted on lunedì, novembre 11th, 2013 at 07:18 and is filed under Aeronautica Militare, Concorsi. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
Aeronautica Militare Italiana. Entrare a far parte dell’aeronautica militare italiana è certamente tra i sogni più ricorrenti dei bambini di tutti i tempi. L’aeronautica militare italiana infatti oltre a offrire molti sbocchi lavorativi di prestigio, è uno dei nostri baluardi più validi agli occhi del mondo.
Oltre a sostenere concorsi e prove fisiche, per poter entrare a far parte dell’aeronautica militare italiana è necessario avere anche delle predisposizioni naturali come lo spirito di sacrificio, il sangue freddo e l’autocontrollo. tutte caratteristiche che accomunano i militari e non solo dell’aeronautica miliare italiana.
Entrando invece nel tecnico, per poter diventare un militare dell’aeronautica militare italiana è necessario presentare domanda per la partecipazione al concorso e nell’arco di alcuni mesi verrà pubblicata una graduatoria per entrare nella scuola di addestramento dell’aeronautica militare italiana.
Requisiti di accesso al concorso per l’aeronautica militare italiana
Oltre alle qualità caratteriali descritte sopra. per poter entrare nel corpo dell’aeronautica militare italiana è necessario avere un’età anagrafica compresa tra i 18 e i 22 anni e aver conseguito un diploma di maturità.
Il concorso di accesso all’accademia dell’aeronautica militare italiana si articola su più prove sia culturali che fisiche che psicoattitudinali a cui fa seguito anche un colloquio orale.
Qualora si vinca il concorso, partirà un percorso di formazione accademica della durata di 5 anni, alla fine del quale si consegue la laurea quinquennale e il grado di tenente dell’aeronautica militare italiana.
Aeronautica Militare Italiana
Si può comunque entrare a far parte dell’aeronautica militare italiana anche se in base al grado di istruzione acquisita e all’esperienza maturata, si può comunque fare carriera nell’aeronautica militare italiana.
Bisogna tenersi sempre aggiornati sui concorsi pubblicati circa tre volte l’anno sulla gazzetta ufficiale o sul sito dell’aeronautica militare italiana, poiché è in questo modo che si può fare carriera e accedere ai gradi più alti; il tutto dopo aver superato sia il concorso in tutte le sue prove che la visita di idoneità fisica.
Fonte: lavoroefinanza / abctrbe / squattrinato